Finestre sul Mondo
Venerdì 3 giugno si è svolta nell’aula magna del nostro liceo, la tappa conclusiva del progetto Finestre sul mondo: “Percorso di formazione alla mondialità e alla cittadinanza attiva”, presente nel nostro istituto da vari anni.
Questo momento finale consente di presentare in modalità diverse quanto gli studenti hanno elaborato, rielaborato e condiviso a livello di classe.
I moduli affrontati, che hanno coinvolto gli alunni di dieci classi nelle attività curriculari con l’intervento dell’esperto Flavio Tannozzini dell’Associazione Mutamenti onlus, sono stati di elevato spessore formativo: Pace e gestione del conflitto, La bellezza e il corpo della donna, Incontro all’altro: immigrazione e integrazione, La globalizzazione, Dono dunque sono.
L’esperienza è stata molto partecipata, nonostante l’evento fosse stato inserito tra due giorni di festa.
L’attività ha avuto inizio con una divertente competizione tra squadre, organizzata dagli alunni del 3B, che hanno condotto un quiz dal titolo “Ciao Ghandi” sulla pace e non violenza.
E’ seguita una toccante presentazione, da parte degli studenti del 5 A, su alcuni aspetti della globalizzazione nei paesi più poveri.
Un pugno nello stomaco la visione dei video sulla donna proposti dalla 3I e dalla 3A.
Infine, è stato presentato un breve ma significativo lavoro sul volontariato realizzato dai ragazzi del 3D, che hanno fatto comprendere che si può essere solidali imparando anche guardare chi fa solidarietà.
Nell’intervallo conviviale (ovviamente!) con quanto i ragazzi avevano portato, si è socializzato anche con i giovani immigrati della casa-famiglia La Pergola di Cisterna, ormai ospiti fissi della nostra scuola nel percorso Incontro all’altro.
Poi si è proseguito con la classe 3Cs con un lavoro in francese sugli immigrati, così come pure ha fatto la 4Bs che ha letto delle poesie in francese.
Emozionante il momento in cui anche i giovani de La Pergola hanno letto delle poesie nella loro lingua e in particolare, uno di loro, Ismael ha letto una sua poesia!
Ha chiuso l’evento il gruppo musicale composto da nove studenti di classi diverse, che insieme hanno suonato in maniera molto affiatata dando anche una bella testimonianza di amicizia.
Reerente prof.ssa Antonella Solazzo